|
- Cartella: Barbari Roberto
Come consueto in Roberto Barbari, il titolo di questa silloge è altamente simbolico, in quanto, ric
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
«Credi davvero di essere il solo a soffrire? / Credi davvero che / il vento non soffra le tue pavid
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“Con le ali del tuo cuore” rappresenta una dichiarazione d’amore e di affetti abbastanza carat
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Evidenziare l'aspetto del notturno della silloge di Roberto Barbari appare alquanto scontato, se con
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Un lettore che abbia già avuto modo di godere delle raccolte di Roberto Barbari è quasi certo che
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Con i suoi tre punti di sospensione, “E se…” rappresenta la proiezione della poesia di Roberto
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Roberto Barbari, al pari di Gilgamesh citato nel titolo della raccolta, con la sua poesia va a scrut
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“Ho visto schiavi a cavallo e principi andare a piedi” di Roberto Barbari, che riprende una cita
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
La poesia di Roberto Barbari è una indagine sulla sacralità della vita, ma non da intendere second
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
La più sottile follia è fatta della più sottile saggezza, sottolineava Montaigne, e lungo questa
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
La corda del poeta, che lotta contro gli ismi della religione, ma anche contro quelli della nostra c
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
"L'otre di Eolo" nell'immaginario collettivo riconduce alla vicenda ulissiaca e, in particolare, all
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Il titolo della raccolta di Roberto Barbari ci introduce nell’alveo luministico delle circostanze,
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Le comete di Roberto Barbari non sono quelle ironiche di Pirandello in “Fuori di chiave”, cioè
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“Le Cortine di Salmah” sono le cortine della pace, sono quelle della salvezza. Roberto Barbari n
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
È significativa la scelta di Roberto Barbari nell'intitolare questa raccolta Le pietre di Pirra, ch
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“L’attimo senza voce”, come recita il titolo dell’ultima raccolta di Roberto Barbari, è
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Riconoscere un ruolo sostanziale alla donna e all’amore nella produzione di Roberto Barbari, se si
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Roberto Barbari conferma con questa raccolta la sua fedeltà alla parola, ma al contempo ad un pensi
|
|
12
- Cartella: Barbari Roberto
«Non “Come hai vissuto” è la domanda, / quanto: “Hai vissuto?”». Su questa doppia linea,
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“Raccontami del coraggio” di Roberto Barbari affonda le proprie radici nelle pieghe inconsuete d
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Le metafore legate alla navigazione e, in modo più esteso, i simboli associati all’acqua sono per
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
C’è un sentimento autunnale in questa silloge di Roberto Barbari, così come richiama una delle s
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
Trame filosofiche e allegoriche intessono l’opera di Roberto Barbari che, attraverso riflessioni p
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
La scrittura di Roberto Barbari è conosciuta più per la poesia, ma in quel percorso si è sempre e
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
La poesia di Roberto Barbari, considerata da un punto di vista diacronico, è apparsa, e conferma ne
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
«Essere poeta è un Essere e non un Fare!». Non si potrebbe trovare migliore espressione in questo
|
|
- Cartella: Barbari Roberto
“Una valchiria di nome Frine” di Roberto Barbari si immerge nell’ossimoro dell’esistenza e d
|