• Entra
  • Inserisci un Libro
  • Il Convivio Editore»
  • Il Convivio Editore
   

Search results

Visualizza per: Ultimi annunci pubblicati

Totò e il cinema con la partecipazione straordinaria di P. P. Pasolini di Aldo Marzi

Totò e il cinema con la partecipazione straordinaria di P. P. Pasolini di Aldo Marzi Saggistica

Country: 978-88-3274-600-9 · Region: 10,00€ (pp. 56)

Aldo Marzi ritorna, con questo saggio, a sondare il legame che unisce Pinocchio, Pulcinella, Totò e Pasolini. Un percorso che, letto alla luce delle indagini critiche dell’autore, rivela quanto la figura dell’attore partenopeo, a discapito di quello che la critica ha pensato per anni, sia importante...

Nel segno nuovo dell’Infigurazione di Gabriella Cremona

Nel segno nuovo dell’Infigurazione di Gabriella Cremona Saggistica

Country: 978-88-3274-585-6 · Region: 8,00€ (pp. 56)

Ma cosa sono le infigurazioni? Gabriella Cremona si avvale di questo neologismo in ambito letterario, per definire una «figura dell’invisibile» che si può concretizzare, sotto varie forme, nella scrittura attraverso il confronto con un limite che viene a costituire un’imprescindibile cornice verbale...

Pagine autobiografiche e miscellanea artistico-letteraria di Pietro Nigro

Pagine autobiografiche e miscellanea artistico-letteraria di Pietro Nigro Saggistica

Country: 978-88-3274-567-2 · Region: 18,00€ (pp.128)

L’autore, dopo un breve ricordo dei suoi due principali maestri, il padre Salvatore e il giudice Italo Troja, evidenzia le caratteristiche della sua sicilianità attraverso la descrizione di due cittadine: Avola, suo luogo di nascita, e Noto, suo luogo di residenza dopo il matrimonio. Attraverso un p...

(Ri)trovare la propria voce. La letteratura come ... di Antonio De Caro

(Ri)trovare la propria voce. La letteratura come ... di Antonio De Caro Saggistica

Country: 978-88-3274-569-6 · Region: 12,00€ (pp.80)

Non è possibile presentarsi al mondo se non narrandosi e questo significa avviare un procedimento conoscitivo ed emotivo. Antonio De Caro propone un percorso di esplorazione personale nel quale la letteratura è occasione di crescita nell’ambito del ‘counseling’, ovvero quella comunicazione interpers...

Paolo Sommaripa pittore dell’Arte Immaginaria di Manuela Mazzola

Paolo Sommaripa pittore dell’Arte Immaginaria di Manuela Mazzola Saggistica

Country: 978-88-3274-562-7 · Region: 20,00€ (pp.160)

Il saggio è una chiave di lettura delle opere di Paolo Sommaripa, pittore e illustratore, il quale si è prodigato molto per la diffusione dell’arte pittorica a Pomezia, cittadina in cui vive da trentotto anni... In Sommarì, nome d’arte che gli è stato dato dalle persone che lo hanno conosciuto, il p...

Il bambino imperfetto. Da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio di Loredana Simonetti

Il bambino imperfetto. Da Collodi a Rodari, insieme a Pinocchio di Loredana Simonetti Saggistica

Country: 978-88-3274-560-3 · Region: 8,00€ (pp. 56)

Il saggio percorre un breve percorso storico-letterario su come l’infanzia, considerata incompetente e priva di conoscenze, abbia intrapreso dalla fi ne del ‘700 una strada di dignità e crescita vera e propria. In particolare vengono approfonditi alcuni aspetti significativi di “Le avventure di Pino...

Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà di Giuseppe Manitta

Nunzio Trazzera. Dinamismo cosmico-dinamico e realtà di Giuseppe Manitta Saggistica

Country: 978-88-3274-547-4 · Region: 14,00 € (pp. 72)

Esperimento, concetto, spazialità, forma, dinamismo, sono solo alcune delle caratteristiche dell’arte contemporanea (nelle sue varie espressioni e correnti), ma allo stesso tempo sono qualità che possono essere individuate in un artista poliedrico come Nunzio Trazzera. Seppur nell’arte dell’autore s...

Il sottile equilibrio tra arte e vita. La scrittura femminile nel mondo angl. di Claudia Messelodi

Il sottile equilibrio tra arte e vita. La scrittura femminile nel mondo angl. di Claudia Messelodi Saggistica

Country: 978-88-3274-549-8 · Region: 13,50€, (pp.104)

Nel vasto e variegato panorama letterario angloamericano, che dalla fine del Settecento al Novecento vede nascere importanti autori, trovano posto anche numerose donne, che hanno avuto il coraggio di proiettarsi in avanti, trovando e manifestando la propria voce poetica o narrativa senza adagiarsi n...

La Divina Commedia di Napoli (raccontata agli italiani) di Clemente La Marca

La Divina Commedia di Napoli (raccontata agli italiani) di Clemente La Marca Saggistica

Country: 978-88-3274-538-2 · Region: 30,00€ (pp.424)

Clemente La Marca fa un viaggio nell’itinerario dantesco napoletano attraverso l’analisi di tre poemetti dialettali che si sono ispirati alla “Commedia”, ma che rappresentano uno spaccato della società partenopea tra Ottocento e Novecento. Nello specifico, l’autore si occupa di tre testi: “’N Paravi...

Non arrendersi alla fatalità del fato di Roberto Barbari

Non arrendersi alla fatalità del fato di Roberto Barbari Saggistica

Country: 978-88-3274-548-1 · Region: 13,50€, (pp.112)

Accostarsi a questo poema epico-eroico risalente fino al XX secolo a. C., il più antico che si conosca, che tanta influenza ha suscitato sul Vicino Oriente, biblico e non, è dovere di chiunque intenda riflettere sui temi più importanti della vita dell’uomo. In Ghilgamesh troviamo infatti i grandi in...

Il corpo e l’anima delle terziarie francescane nel Monastero... di Pasqualina Cammarano

Il corpo e l’anima delle terziarie francescane nel Monastero... di Pasqualina Cammarano Saggistica

Country: 978-88-3274-544-3 · Region: 15,00€ (pp. 152)

Basandosi su fonti d’archivio, l’autrice traccia la storia del Monastero di Santa Maria di Loreto di Roccadaspide da una prospettiva assolutamente particolare: i disturbi fisici delle suore, le manifestazioni patologiche e le conseguenti cure terapeutiche, attraverso un percorso vario e articolato, ...

Totò, Collodi e Pasolini… di Aldo Marzi

Totò, Collodi e Pasolini… di Aldo Marzi Saggistica

Country: 978-88-3274-545-0 · Region: 11,00€ (pp. 64)

Un filo rosso unisce Totò a Collodi in un mix di miseria e nobiltà, in quanto portò Pinocchio nel suo teatro e poi nel cinema in “Totò a colori” del ‘52, dove il suo marionettismo raggiunse l’apice, che Pasolini ebbe ben chiaro per il suo episodio cinematografico dal titolo “Che cosa sono le nuvole?...

  • ← indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti →

 

Contatti
· il portale ilconvivioeditore.com realizzato da Salvo Coco .